Passeggiando per Amsterdam

Amsterdam_Rotterdam

Ho visitato Amsterdam in tutte le stagioni, ma ho deciso di raccontarvela in inverno, nel periodo delle feste.

Arrivando di sera, il primo impatto con la città è, come sempre, quello delle sue casette lungo i canali stavolta, però, illuminate dagli alberi di Natale all’interno. Lucine ovunque che ti fanno sentire che il Natale è vicino.

DOVE ALLOGGIARE AD AMSTERDAM: avendo amici che vivono ad Amsterdam e dintorni, ho sempre avuto la fortuna di pernottare da loro. Il mio consiglio è quello di cercare una soluzione tramite Airbnb, in modo da poter assaporare il gusto delle case olandesi.

Giusto due osservazioni riguardo le suddette case:
– Portatevi sempre valigie leggere e comode da trasportare: le scale per raggiungere gli appartamenti sono ripide e con il passo cortissimo. Rischiare la vita è all’ordine del giorno. In confronto, la scalata dell’Everest vi sembrerà una passeggiata in pianura.
– Se siete di quelle persone che si svegliano appena filtra un piccolo raggio, non dico di sole, ma di luce, portate con voi la mascherina per gli occhi. La cosa che amo di più di Amsterdam (e dei paesi nordici in generale) è che non usino le tende e gli scuri: è meraviglioso perchè ti consente di scorgere scorci di vita quotidiana all’interno, ma fa sì che alle sei del mattino la casa sia completamente inondata di luce.

I quartieri dove suggerisco di alloggiare sono: Jordaan, la cintura occidentale dei canali (Nove Strade) e De Pijp.

Canali

SE NON SIETE MAI STATI AD AMSTERDAM: cose da non perdere!

Per gli amanti dell’arte, della storia e dei musei:
Van Gogh Museum
Casa di Anna Frank
Rijksmuseum: si tratta di un museo molto vasto, che possiede la più grande collezione di opere d’arte del periodo d’oro dell’arte fiamminga e una considerevole collezione di arte asiatica.

I musei si trovano tutti in Museumplein (quartiere dei musei in olandese): si tratta di una delle zone più prestigiose di Amsterdam, delimitata dalle strade Stadhouderskade e Leidseplein a nord, a est da Hobbemakade e a ovest Overtoom. Dopo una full immersion al museo, non perdetevi un giro in uno dei parchi più belli della città, Vondelpark, prima di una passeggiata in Hoofstraat, la via Montenapoleone di Amsterdam.

Per chi ama immergersi nella vita della città:
Gita in barca sui Canali: vale la pena fare un giro sui canali a qualsiasi ora del giorno (e della notte). Ma, a mio avviso, uno dei momenti più belli è al calar della sera: le luci della città si accendono ma, soprattutto, quelle delle case. Si possono scorgere attimi di vita quotidiana, il calore degli interni, gli splendidi arredamenti delle case olandesi. Sotto Natale, poi, con tutti gli alberi addobbati di fronte alle finestre, è uno spettacolo unico!

Notte

Quartiere a luci rosse: lo so, non a tutti piacerà l’idea di passeggiare in questa zona. Ma si tratta di una parte storica di Amsterdam che, secondo me, vale la pena visitare. Ogni volta ci faccio una capatina, anche solo per rievocare l’aria che si respirava a Parigi nel quartiere Pigalle.

In alcuni periodi particolari dell’anno:
Da fine Novembre a fine Gennaio: Light Festival. I canali della città vengono ulteriormente abbelliti da numerose installazioni luminose di artisti internazionali, che seguono un tema comune. E’ bellissimo osservarle durante una passeggiata serale lungo i canali.

Light Festival

Dal primo giorno di primavera (21 Marzo) a metà Maggio: Keukenhof. Si tratta di un giardino meraviglioso che in primavera si risveglia con la fioritura di oltre 7 milioni di tulipani, per un totale di 800 specie diverse. E’ uno spettacolo unico al mondo, assolutamente da non perdere!

Tulips

SE AVETE GIA’ VISITATO LE PRINCIPALI ATTRAZIONI DI AMSTERDAM e volete approfondire la conoscenza della città (e dintorni)

Per chi ama passeggiare, perdersi e vagare senza meta
Jordaan e le Nove Strade: questi quartieri fanno per voi! Armatevi di scarpe comode e, per gli amanti della fotografia, di macchina fotografica, e iniziate a passeggiare, gustandovi le vie che costeggiano i canali, i numerosi negozietti che vendono oggetti artigianali e i tanti caffè invitanti (non potrete resistere e sono sicura che entrerete). Se vi piaccioni i mercati, il sabato e il lunedì sono giorni in cui potete vedere il Noordermarkt, nella omonima piazza nel quartiere Jordaan.

Negozietto

Begijnhof: il cortile delle beghine di Amsterdam è un’oasi di pace e tranquillità, nel cuore frenetico della città. Fondato nel 1346 da una confraternita di beghine (donne che, pur non avendo preso i voti, dedicavano la propria vita all’assistenza di malati e anziani) è il più antico tra i piccoli cortili della città.

Beghine

Per gli appassionati di arte moderna
Moco Museum: è un museo di arte moderna che si trova nel quartiere dei musei. Contiene opere di Banksy, Andy Warhol and Roy Lichtenstein e, per gli amanti di questi artisti, è irrinunciabile.

Moco

Esporando i dintorni di Amsterdam
Utrecht: raggiungibile in mezz’ora di treno da Amsterdam, Utrecht è una graziosa cittadina che, seppure più piccola della capitale, possiede un fascino che vi conquisterà subito. Il suo centro storico medievale è costruito intorno alla Torre del Duomo, visibile da ogni punto della città. E’ bellissimo passeggiare per le sue stradine, lasciandosi incantare dai palazzi fiamminghi e dai canali che l’attraversano. Se vi fermate a bere qualcosa, non potete perdervi il Café Olivier, una birreria che si trova all’interno di una chiesa sconsacrata (ma ancora piena di simboli sacri). Qui potrete sorseggiare birre belghe e olandesi a volontà (tanto rientrate in treno), tra sacro e profano.

Utrecht

Rotterdam: e poi c’è Rotterdam! Che ti stupisce per la sua modernità, per essere una città totalmente diversa dalle sue vicine ‘di casa’. Completamente bombardata e distrutta durante la seconda Guerra Mondiale, è stata ricostruita con una visione futurista. Per il suo aspetto moderno (e per il suo vento) mi ha ricordato Chicago e alcune città americane: non a caso è nota anche come la ‘Manhattan sulla Mosa’. L’imponente porto di Rotterdam è il più grande d’Europa, oltre che uno dei cinque più grandi del mondo. A Rotterdam sono sicuramente da vedere: la Centraal Station, le Cubic Houses di Piet Blom, il Markthal con le sue decorazioni interne dai mille colori, il porto antico con il Museo Navale, il ponte Erasmbrug di Ben van Berkel, l’Hotel New York, dal quale partivano le navi degli immigrati dirette nel nuovo mondo. Io me ne sono completamente innamorata!

DOVE MANGIARE AD AMSTERDAM

Nel quartiere dello Jordaan
Venus & Adonis: ristorantino molto carino e curato che prevede nel menù sia carne che pesce. Consigliato per cena, dopo una giornata in giro per lo Jordaan.
Winkel 43: posto molto famoso per l’apple pie, imperdibile. Consigliato a colazione e merenda.

Nel quartiere delle Nove Strade
Pluk: ha due location, a distanza di poche centinaia di metri l’una dall’altra (la mia preferita è quella in Reestraat). Pluk ti accoglie con un ambiente caldo dove potresti restare anche tutta la mattinata. Buonissimi i pancakes, ma qualsiasi cosa sul menù vale la pena di essere provata! Consigliato per una colazione lenta e molto abbondante (che vi darà lo sprint per affrontare la giornata).

Pluk

Nootch: ristorante di cucina asiatica, piccolo ma carino. Ottimi il Pad Thai e la Tartare di tonno. Consigliato per cena, dopo una passeggiata lungo i canali.
Lebanese Sajreia: locale principalmente da asporto (con qualche tavolino al piano superiore) dove si può gustare pane libanese cotto al momento su pietra e farcito in molti modi diversi. Consigliato per un pranzo veloce, prima di dirigersi al Bloemenmarkt (mercato dei fiori galleggiante).

Nel quartiere De Pijp
Bakers and Roasters: locale molto conosciuto e sempre molto affollato. Raramente si riesce a trovare posto nel weekend per il brunch, se non facendo una lunga coda (non accettano prenotazioni). Consigliato a colazione o per il brunch, se si ha la pazienza di attendere.
Geflipt De Pijp: ottimi hamburger e club sandwich, da mangiare in tavoli da condividere. Consigliato per un pranzo abbondante, spendendo poco.

In centro, vicino alla Centraal Station
Sky Lounge: un aperitivo allo Sky Lounge è una tappa obbligata, per godersi lo spettacolo di Amsterdam dall’alto! Consigliato per un aperitivo durante il quale ammirare le luci della città sottostante.

Per prenotare attrazioni, visite, mostre e molto altro, potete guardare su Musement, che offre pacchetti ed esperienze per scoprire e godersi al meglio la città!

Buon viaggio e buon divertimento!

Amsterdam1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I accept that my given data and my IP address is sent to a server in the USA only for the purpose of spam prevention through the Akismet program.More information on Akismet and GDPR.