Cosa fare durante questa settimana/weekend a Milano?
Tre suggerimenti per te!
JazzMi
JazzMi, giunto alla terza edizione, porta a Milano il jazz fino al 13 Novembre! 150 eventi, 500 artisti, concerti di grandi musicisti nazionali ed internazionali animeranno la città, facendola diventare una piccola New Orleans! Se ami il jazz, e la musica in generale, non puoi perderti questo grande evento!
Visita il sito: sito web dell’evento
Scarica il programma in PDF: programma in pdf

Inside Magritte
Inside Magritte è rivolta a chi ama Magritte e, allo stesso tempo, è aperto anche a visitare mostre-non-mostre, immersive e destrutturate. Perchè questa non si può definire una mostra nel senso classico del termine: non ci sono quadri e tutto è digitalizzato. Si inizia con una sezione in cui si ripassano i vari periodi pittorici di Magritte, per poi entrare in una sala dove le opere scomposte del pittore belga vengono proiettate su pareti e pavimento, in un tutt’uno di luci, suoni e immagini che coinvolgono lo spettatore, anch’esso incluso nell’opera.
Visita il sito: sito web dell’emotion exhibition
Dove e quando: Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini, 4. Fino al 10 Febbraio 2019.

Wildlife Photographer of the Year 2018
Wildlife Photographer of the Year 2018 è il mio appuntamento autunnale per eccellenza! Più delle castagne, più della nebbia, più del camino acceso (ok, no, non più del camino acceso). Ogni anno, da Ottobre a Dicembre, è possibile visitare, grazie a Radiceunopercento, le immagini che hanno partecipato (e vinto) al concorso fotografico organizzato dal Natural History Museum di Londra: scatti, realizzati da fotografi internazionali professionisti e non, selezionati da una giuria di esperti, sulla base di creatività, valore artistico e complessità tecnica. Si tratta di una mostra dal grande impatto emotivo: i temi trattati sono sempre legati ad aspetti ambientali e naturalistici che, di conseguenza, influenzano anche la vita dell’uomo. E’ meraviglioso leggere le didascalie che raccontano il percorso e l’attesa del fotografo per arrivare allo scatto perfetto, spesso frutto di giorni e giorni di appostamenti in condizioni estreme. La sezione Young Wildlife Photographers è dedicata ai giovani fotografi, fino ai 17 anni di età: immagini che emozionano nel profondo. Per gli amanti della fotografia è una mostra imperdibile! Un consiglio: per visitarla, prendetevi il vostro tempo (io di solito riemergo dopo minimo due ore).
Visita il sito: sito web
Dove e quando: Fondazione Luciana Matalon, Foro Buonaparte, 67. Fino al 9 Dicembre 2018.

A presto e…ai prossimi consigli!
