Eccola qui, la zona di Milano che, a detta di tutti quelli che la vedono per la prima volta, è la meno ‘milanese’ ma che, per chi ci vive da una vita, è uno dei cuori pulsanti della città. Qui i locali si susseguono senza soluzione di continuità. Io ve ne consiglio alcuni…
EL BRELLIN: in un angolo nascosto del Naviglio Grande, si apre il Vicolo dei Lavandai e, accanto a lui, El Brellin, tipico locale milanese nel quale gustare la cucina meneghina. Ossobuco, cotoletta, risotto, rustin negàa e molto altro, ti accompagneranno nei sapori della vecchia e nuova Milano.
Consigliato per: un pranzo durante una delle domeniche di mercato (Mercatone Dell’Antiquariato, ogni ultima domenica del mese).
Dove: El Brellin, Alzaia Naviglio Grande 14, Milano. Tel: 02 58101351
FONDERIE MILANESI: un cortile nascosto, una bicicletta che pende dal soffitto, tavoli rustici, lampade di design, muri scrostati e pareti colorate. Questo è quello che vi si presenterà davanti agli occhi, non appena varcherete la soglia delle Fonderie Milanesi (soglia che, spesso, è difficile da trovare). Uno stile Urban Chic che a me piace tanto!
Consigliato per: un aperitivo con gli amici di sempre.
Dove: Fonderie Milanesi, Via Giovenale 7, Milano. Tel: 02 36527913

CUMINO BISTROT: è un pò come sentirsi a casa. Le portate, oltre ad essere buone, vengono anche servite con maestria ed accuratezza. E poi, c’è un uomo che viene trasportato in volo da tanti palloncini…come non volerlo seguire…
Consigliato per: una cena con le amiche, quando vengono a trovarti da lontano.
Dove: Cumino Bistrot, Via Cicco Simonetta 17, Milano. Tel: 02 58102650 – Via Melzo 24, Milano. Tel: 02 58102650
