Lo so, sono latitante da un po’, ma eccomi qui! Ho ripreso in mano ‘carta e penna’ per parlarvi di un luogo magico che ho visitato Sabato 8 Febbraio. Si chiama La Piccola Farmacia Letteraria e si trova a Firenze (Via di Ripoli 7/r). Non proprio dietro l’angolo per chi, come me, si divide fra Milano e l’Emilia, ma comunque a portata di treno. Tanto che io, pur di entrare in questa libreria terapeutica, ho organizzato una gita in giornata a Firenze con le amiche. Amiche che si sono immerse con me, per due ore fin troppo brevi, nella lettura di bugiardini e nella ricerca del libro perfetto per il nostro o altrui stato d’animo.

Prima di entrare in questa piccola, ma ricchissima, libreria ero emozionata come una bambina prima di scartare il regalo di Natale. Sapevo già di voler acquistare il libro di Elena Molini, la proprietaria della libreria, nonché autrice dell’omonimo libro La Piccola Farmacia Letteraria. Purtroppo non sono riuscita a conoscerla perché si trovava in ‘tour’ per la presentazione del libro. Un buon motivo per tornare al più presto!

Quando sono entrata mi ha accolto un misto di profumo di fiori e libri e mi sono all’istante innamorata di tutto ciò sul quale i miei occhi si sono posati: dalla macchina da scrivere nascosta fra i libri, alla mappa della libreria; dai barattolini con i quali fare il test per capire il libro più adatto all’emozione del momento, alla poltrona a dondolo sulla quale avrei voluto rannicchiarmi a leggere per ore ed ore.


Dal momento in cui ho messo piede all’interno di quei favolosi 35 metri quadri, il mondo per due ore si è fermato (e quando dico due ore, intendo proprio due ore di orologio!). Ho preso in mano la mappa che mi ha aiutata a perdermi all’interno di un universo parallelo, vagando fra gli scaffali che contenevano libri per ogni tipologia di emozione e stato d’animo: tristezza, amicizia, bisogno di autostima, emancipazione, maldamore, depressione, desiderio di cambiamento… Tutti questi sentimenti trovano, all’interno della Piccola Farmacia Letteraria, un farmaco che può essere assunto senza ricetta. I bugiardini, realizzati insieme a psicologhe professioniste, contengono indicazioni terapeutiche, posologia ed effetti collaterali. Io ritengo che l’unico effetto collaterale di questa libreria sia di non poterne più fare a meno!


Complimenti ad Elena e al suo team per la bellissima idea e non mi resta altro da dire se non: prenotate un treno oggi stesso e andate ad esplorare le vostre emozioni alla Piccola Farmacia Letteraria!
Non puoi tornare indietro e cambiare l’inizio, ma puoi iniziare dove sei e cambiare il finale. – C.S.Lewis –

